CHOCOTECA®
cioccolateria,
caffetteria, teeria e yogurteria probiotica
I
PUNTI DI FORZA DI CHOCOTECA
La
Chocoteca nasce dall'esperienza di Chococlub - associazione italiana amatori
cioccolato che opera da oltre 14 anni nel settore cioccolato lavorando
quotidianamente con centinaia di artigiani cioccolatieri, ditte industriali
del cioccolato, università e Paesi produttori di cacao.
La formula progettata da Chococlub consente una ottimizzazione della
pianificazione del punto vendita oltre una vastissima gamma di prodotti
artigianali particolari in continua evoluzione ed ampliamento ed una
formazione approfondita del personale interno difficilmente fattibile
in altri modi se non con molti anni di esperienza personale nel settore.
Molti
sono i franchising del cioccolato che ultimamente si stanno proponendo
sul mercato: da quelli di importanti marche industriali molto note ed
altri di artigiani cioccolatieri più o meno noti. Tutti però
sono accomunati da un minimo comun denominatore: esiste un solo marchio!
questo, a nostro modo di vedere, limita molto la scelta del consumatore
finale; oltretutto l'esperienza insegna che... nessuno è in grado
di fare TUTTO e BENE.
PRIMO
PUNTO DI FORZA: vasta gamma di prodotti in cioccolato provenienti da tanti
artigiani diversi
Chocoteca parte proprio da questo punto fondamentale: i nostri 14 anni
di lavoro nel campo del cacao e cioccolato ci hanno permesso di conoscere
centinaia di artigiani e provare migliaia di prodotti. Molto
semplicemente... abbiamo scelto il meglio da ciascuno di loro!
E... il pubblico
stà molto apprezzando questa filosofia trasparente e la grande
scelta che così possiamo offrire e che possiamo continuamente variare!!
Il nostro impegno
professionale ci porta nella ricerca continua nel scoprire bravi e nuovi
artigiani.
SECONDO
PUNTO DI FORZA: non solo cioccolato ma anche CAFFE' e TE'
La maggioranza dei franchising propongono solo la vendita del cioccolato
finito (tavolette, dragee, praline, creme) anche se taluni si spingono
a offrire la cioccolata calda anche se riteniamo in modo illegittimo e
sanzionabile in quanto si tratta di somministrazione e per questo occorre
la licenza di somministrazione (conosciuta come "licenza bar").
Qual'è il problema?
a parte il rischio di sanzioni per chi non ha la licenza e propone la
cioccolata calda, il grande problema è che il cioccolato è
stagionale! ovviamente da aprile ad ottobre... questi locali rischiano
di lavorare molto poco non essendo produttivi del fresco (torte, pasticceria
fresca) sono destinati a sentire un forte calo del loro business. Alcuni
franchising hanno introdotto il gelato: ma per fare il gelato occorre
molta competenza, costi elevati, laboratori separati dal cioccolato e...
si è soggetti a maggiori controlli.
Cosa propone Chocoteca?
La CAFFETTERIA (25 referenze con caffè speciali, caldi, freddi
ecc...) e TEERIA (con 86 tè, tisane, infusi caldi e freddi).
E, dato che non ci si può improvvisare... anche per queste aree
Chocoteca forma il personale con corsi pratici e didattici.
TERZO
PUNTO DI FORZA: le cioccolate calde speciali
Chocoteca ha sviluppato oltre 120 tipologie di cioccolate calde
e circa 50 ghiacciate (per l'estate). La particolarità è
che non sono le classiche a cui il consumatore è abituato: non
esiste la classica bustina da sciogliere nel latte! in Chocoteca misceliamo
insieme i vari ingredienti per ogni cioccolata (cioccolato, spezie, aromi...),
insomma, ogni cioccolata è preparata ad hoc per il cliente finale.
Difficile?
Lungo?
No.
Abbiamo messo a punto ricette e metodo di lavoro per cui le nostre cioccolate
sono realizzate in un tempo variabile da 35 secondi per le classiche fino
al massimo a 3 minuti per le più complesse ("Principessa e
mr. Choco" per esempio).
QUARTO
PUNTO DI FORZA: l'innovazione dello YOGURT PROBIOTICO
Molti competitor puntano a destagionalizzare con l'introduzione del gelato
(il più delle volte prodotto non in loco ma fatto arrivare volta
per volta).
Chocoteca non ha scelto di seguire questa strada ma ha preferito realizzarne
una innovativa: lo YOGURT PROBIOTICO "COCOON" perchè
di gelaterie ce ne sono già tante e soprattutto crea molte incombenze
e difficoltà. Perchè essere uno dei tanti se si può
essere gli unici?
Per questa ragione abbiamo deciso di sviluppare un segmento del tutto
nuovo: lo YOGURT PROBIOTICO. Una novità assoluta, una valida
alternativa al gelato e crea molti meno problemi all'operatore (costi
drasticamente più bassi per i macchinari e lo stoccaggio del prodotto,
laboratorio unico con il cioccolato non essendoci necessità di
tener separata la produzione di yogurt dal laboratorio cioccolato come
invece richiede la produzione del gelalto). Oltre a ciò offre al
cliente finale non solo un mero prodotto fresco e gustoso come il gelato
ma un alimento sano, nutriente e salutare perchè ricco di fermenti
lattici vivi e fermenti probiotici che aiutano l'apparato intestinale
ed innalza le difese immunitarie.
QUINTO
PUNTO DI FORZA: la confetteria
Può apparire un settore secondario ma se proposto
bene funziona egregiamente tutto l'anno perchè durante tutto l'anno
si svolgono le cerimonie che richiedono il confetto: matrimoni ma anche
comunioni, cresime, battesimi, laurea.
Ultimamante poi và molto di modo organizzare le "confettate",
vere e proprie feste a base di confetti.
Ovviamente non ci si può limitare a proporre 10-15 gusti classici
di confetti ma occorre proporre al pubblico tanti prodotti (Chocoteca
ne propone 40 diversi) di alta qualità artigianale e nei sapori
più in soliti (es. Champagne, Cassata Siciliana, Ruhm, Uva Rossa,
Pera e Ricotta, Coca Cola, Miele, Tiramisù...).
SESTO
PUNTO DI FORZA: la vastità della gamma prodotti
I competitor nel settore
franchising cioccolato e cioccolato/gelato propongono una gamma prodotti
che solitamente sono realizzati da un solo laboratorio, massimo 2-3. Questo
comporta che la scelta prodotti è necessariamente numericamente
limitata alla capacità produttiva di quei laboratori.
Chocoteca invece, lavorando con centinaia di artigiani ha sostanzialmente
"infinite" possibilità di poter contare su un numero
altissimo di prodotti o di poter far ruotare la gamma in modo rapido o
ancora di potersi adeguare alle diverse esigenze di mercato (per gusti,
per aree geografiche, per tempi, per capacità di spesa).
50
gusti di praline
50 gusti di carrè
100 gusti di tavolette
15 gusti di creme
25 gusti di caffè speciali
86 gusti di tè ed infusi
50 gusti di confetti
50 gusti di yogurt probiotici
120 gusti di cioccolate calde
50 gusti di cioccolate ghiacciate
infiniti tipi di soggettistica in cioccolato (forme, uova, ecc...)
SETTIMO
PUNTO DI FORZA: il Sistema di lavoro Chocoteca
Tanti si chiedono come
fa Chocoteca a proporre così tanti articoli e come sia possibile
realizzarli tutti così bene ed anche curati nei dettagli.
La risposta è semplice: in Chocoteca si utilizza un sistema di
organizzazione del lavoro derivata da una filosofia diversa da quella
solitamente applicata nei locali similari e/o nei laboratori artigiani.
E' un vero e proprio "Metodo di Lavoro Chocoteca"
messo a punto e sviluppato per minimizzare gli sprechi, migliorando la
capacità produttiva sia in termini quantitativi che qualitativi
puntando all'obbiettivo di non massificare la produzione ma di rendere
il prodotto finito "non seriale" e di alto livello lavorandolo
"just in time".
Questo metodo di
lavoro è oggetto del corso di formazione tenuto a coloro che apriranno
Chocoteca.
OTTAVO
PUNTO DI FORZA: le Personalizzazioni
Oltre alla vendita
di prodotti finiti (cioccolato, tè, confetti, oggettistica) ed
alla somministrazione (cioccolato, caffè, tè, yogurt, bibite,
liquori), Chocoteca propone anche la personalizzazione dolciaria: dal
piccolo carrè personalizzato su fascetta, alla tavoletta personalizzata
nell'incarto; dalla scatolina con logo sul coperchio al packaging totalmente
personalizzato in forma, colore e dimensione; fino ad arrivare alle personalizzazioni
monumentali tridimensionali (oggetti in cioccolato in dimensione reali:
macchine fotografiche, automobili, ecc...).
Chocoteca dispone di uno studio grafico specifico (interno agli uffici
di Chococlub) specializzato in grafica e packaging. Il punto vendita affiliato
Chocoteca non deve far altro che illustrare le varie proposte al cliente
interessato (cioccolatini, giandujotti, tavolette, forme, scatole, ecc...)
e passare il logo allo studio grafico di Chococlub. A tutto il resto ci
penserà Chocolub che invierà direttamente il prodotto finito
al cliente.
Questa è un'area professionale che difficilmente altri competitor
possono mettere a disposizione dell'affiliato al franchising. Chocoteca
è in grado di Farlo perchè Chococlub ha attivo questo ramo
di azienda da oltre 7 anni.
NONO
PUNTO DI FORZA: la Formazione
La formazione è
uno dei punti fondamentali in qualsiasi attività. Chocoteca presta
molta attenzione a formare i propri affiliati perchè il cliente
deve capire da subito di non essere in uno dei tanti locali che "vendono"
cioccolato ma in un luogo dove il cioccolato ed i suoi elementi di corollario
(caffè, tè, yogurt probiotico, confetti) sono conosciuti
in modo approfondito.
Ci teniamo a che il cliente di Chocoteca non si senta accolto da un commerciante
qualsiasi se pur gentile e cortese, in Chocoteca il personale è
preparato in modo approfondito sia nella pratica (preparazione delle
ricetttazioni speciali, caffè, tè, yogurt, cioccolate)
che nella didattica (conoscenza del prodotto, sistemi di trasformazione
e produzione, tecniche degustative ed analisi sensoriale).
Il cliente entra in Chocoteca perchè sa di trovare un ambiente
piacevole, prodotti ricercati di alta qualità, e soprattutto sa
che si può affidare totalmente ai consigli del personale perchè
molto preparato, proprio come un bravo somellier in enoteca.
DECIMO
PUNTO DI FORZA: le Attività nel punto vendita
Chocoteca non è
solo un luogo accogliente dove trascorrere un po di tempo con amici davanti
ad un buon caffè o ad un'ottima cioccolata calda o ad un fresco
yogurt probiotico.
Chocoteca non è solo un luogo dove andare ad aquistare prodotti
in cioccolato artigianali, esclusivi e di qualità eccellente.
Chocoteca è un luogo vivo dove si respira "aria di cultura"
del cioccolato in ogni momento: dalle teche ove è esposto il processo
produttivo del cioccolato, alle immagini del cacao, ai video della produzione
del cacao, cioccolato, caffè, tè e confetti.
Soprattutto in Chocoteca si organizzano le serate
degustative: veri e propri momenti culturali per approfondire il cacao,
il cioccolato e le tecniche degustative. In un primo momento saranno i
Degustatori di Chococlub a tenere tali incontri ma con il passar del tempo,
i singoli titolari delle Chocoteche affiliate potranno organizzare e gestire
in autonomia tali serate per i propri clienti.
|